Quali sono i materiali che si possono riciclare

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Casa
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Quali materiali possono essere riciclati?

Sentiamo spesso parlare di raccolta differenziata e riciclo, ma sapevi che non tutti i materiali possono subire questo processo?

Il riciclo e riuso dei materiali è essenziale per la tutela del nostro ambiente e della nostra salute. Senza riciclare la nostra permanenza sul Pianeta Terra potrebbe iniziare a diventare impossibile a causa degli effetti devastanti dei materiali inquinanti, utilizzati dall’uomo per moltissimi anni. 

In questo articolo scopriremo quali sono i materiali che si possono riciclare e quali invece vanno a finire direttamente in discarica. 

Ecco 5 cose che si possono riciclare

Durante la vita di tutti i giorni utilizziamo una moltitudine di oggetti che una volta utilizzati possono essere tranquillamente differenziati. Quali cose possono essere riciclate? Scopriamo qui di seguito i 5 materiali più comuni per il riciclo!

Carta e cartone

All’interno degli appositi contenitori possono essere depositati la carta e i suoi derivati. Non sempre però tutto ciò che è fatto di carta dev’essere buttato in questo scomparto. Ad esempio, gli scontrini non vanno gettati nella carta perché sono fatti con carte termiche che generano problemi nel riciclo. 

Neanche i fazzoletti di carta vanno con la carta, perché sono difficili da trattare, quindi più difficili da riciclare.  Le scatole e gli scatoloni, invece, per essere differenziati devono essere appiattiti, in modo da non generare troppo volume.

Plastica

È il materiale più utilizzato in assoluto, spesso viene usato per imbottigliare l’acqua, come involucro degli snack, sotto forma di piatti e bicchieri, ma anche come flacone per shampoo e detersivi. 

La plastica è davvero ovunque, e smaltirla in modo corretto è importantissimo per evitare pericolose emissioni di diossina e inquinamento di mari, laghi, fiumi e suolo. 

Non essendo un materiale biodegradabile i tempi di smaltimento sono lunghissimi, per questa ragione corre in nostro aiuto la raccolta differenziata. Cosa bisogna conferire nell’apposito contenitore della plastica? 

Bottiglie, flaconi di prodotti e detersivi, imballaggi, vaschette di gelato, frutta e molto altro ancora. Bisogna sapere che esistono varie tipologie di plastica e ognuno di essi richiede trattamenti diversi con costi più o meno elevati, mentre alcuni tipi possono essere riciclate solo un certo numero di volte. 

Per quanto riguarda piatti e bicchieri monouso, prima di essere gettati devono essere privati dei residui di cibo in modo da ottenere una differenziazione di qualità.

Vetro

Ti sei mai chiesto/a quali oggetti possano andare nel contenitore del vetro? Ad esempio, le lampadine o i frammenti di una finestra rotta, dove bisogna gettarli?

La raccolta differenziata del vetro non necessita di particolari accortezze, basta seguire poche semplici regole per differenziare in maniera corretta. 

Vetro: quali sono gli oggetti che si possono riciclare? 

Barattoli, vasi e bottiglie di vetro, privati dei loro tappi e coperchi. Così come con gli altri materiali, è buona norma sciacquare i barattoli dai residui di cibo e oleosi che potrebbero avere.

Non devono essere buttati in questo secchio lampadine, vetri o specchi rotti e calici di cristallo. 

Legno

Esistono degli appositi cassonetti dove conferire questo tipo di materiale in modo che possa essere smaltito nella maniera più corretta. 

Il legno può essere riutilizzato per creare nuovi mobili o pannelli, ma è molto importante capire se sia stato sottoposto a particolari trattamenti che ne modificano le possibilità di riciclo. Vernici e colle potrebbero compromettere il riutilizzo, per questo motivo se hai del legno che non ti occorre più, prima di portarlo nei punti di raccolta devi considerare questi particolari. 

Rifiuti organici

Cosa si può riciclare in cucina? Gli scarti alimentari! 

Avanzi di cibo, piccole ossa, scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, alimenti avariati e scaduti e molto altro ancora, possono essere conferiti in questo apposito secchiello. Dal loro riciclo si ottengono compost e biogas, utile per la produzione di energia elettrica e termica. Cosa non si può riciclare?  In questo scomparto non si possono gettare lettiere per animali, mozziconi di sigarette e pannolini.

Lascia un commento